Regolamento TECNICO-COMMERCIALE
REGOLAMENTO TECNICO–COMMERCIALE per la fabbricazione e commercializzazione dei prodotti in cartone ondulato Scarica il documento
REGOLAMENTO TECNICO–COMMERCIALE per la fabbricazione e commercializzazione dei prodotti in cartone ondulato Scarica il documento
FEFCO, la Federazione Europea Fabbricanti Cartone Ondulato, in collaborazione con Cepi ContainerBoard, ha pubblicato la nuova brochure 2018 sulla Life Cycle Analysis (LCA) per il settore del cartone ondulato. Questo report triennale – il nono dal 1994 – calcola l’impronta…
Le nuove Linee Guida dell’industria per la Conformità di Materiali e Oggetti di Carta e Cartone destinati al Contatto con gli Alimenti sono ora disponibili. Lo scopo di queste Linee Guida è di supportare la compliance delle aziende relativamente al…
E’ stata rilasciata da FEFCO e Cepi ContainerBoard (CCB) la seconda edizione delle Linee Guida sull’identificazione delle bobine, disponibile al seguente link: http://www.fefco.org/technical-documents/reel-identification-and-finishing Il documento è il risultato della cooperazione – e dell’impegno degli esperti tecnici – tra le associazioni dei…
Un secondo articolo di carattere scientifico basato sulla ricerca accademica condotta dall’Università di Bologna è stato pubblicato il 22 dicembre 2017 sulla rivista Frontiers in Microbiology, sezione Food Microbiology: “The Survival of Spoilage and Pathogenic Microorganisms on Cardboard and Plastic Packaging…
La presente guida ha come obiettivo quello di fornire al produttore di imballaggi le necessarie informazioni e chiarimenti sulla legislazione cogente, sia a livello nazionale che comunitario, in materia di imballaggio di cartone come packaging primario. Scarica la guida in…
Questo documento nasce dall’esigenza di individuare le definizioni e le caratteristiche tecniche minime delle carte kraftliner e semichimica scandinava, al fine di poter dare ai produttori di cartone ondulato uno strumento di verifica di immediata lettura e interpretazione. Trattandosi di…
In Italia il consumo di Kraftliner e Semichimica Scandinava supera il 20% del totale carte utilizzate per la produzione di imballaggi di cartone ondulato. Il loro impiego avviene soprattutto per la fabbricazione di packaging con particolari caratteristiche di resistenza meccanica,…
Questo documento ha lo scopo di richiamare gli aspetti più significativi della normativa italiana ed europea che regola gli imballaggi di cartone ondulato destinati al contatto con alimenti. Tali norme – in Italia di competenza del Ministero della Salute –…
Edizione 2010 dei termini di accettazione per le verifiche tecniche delle forniture. L’edizione 2010 del documento congiunto ASSOCARTA – GIFCO, è l’aggiornamento di quanto pubblicato nella precedente edizione datata 2003. Tutto ciò è frutto di un’attenta analisi del panorama cartario…